ARBRE MAGIQUE DE NOEL

Qualche anno fa, qualsiasi cosa scrivessi sul blog, che poi è un mio diario in cui parlo a ruota libera, quando qualcuno aveva bisogno di riempire qualche spazio, prendeva un post e mi ritrovavo sul giornale, poi oltre a non essere più Consigliere comunale da marzo 2019 sono diventato antipatico al 95% di quelli che in italiano si chiamerebbero ‘giornalisti’, la politica mi ha disgustato, mi sono fatto da parte e ora mi piace di più parlare e raccontare la storia della nostra città, o…

Leggi tutto

VERSO IL CENTENARIO ( volume 3)

Terzo appuntamento verso il Centenario e in questo post affronteremo il decennio 1944/1954, finito il ventennio fascista, l’Italia e Legnano iniziano lentamente una sorta di ricostruzione, nella foto in alto siamo nel giorno 25 aprile 1946, giorno in cui verrà inaugurata la fontana in piazza 4 novembre del Gironi… Inizia l’era di due sindaci importanti: Anacleto Tenconi e Luigi Accorsi (del secondo parlerò più ampiamente nelle prossime puntate), inizia nel ’52 il Palio, nasce la Famiglia Legnanese, eccetera, eccetera eccetera…   La piscina era ancora…

Leggi tutto

L’AMICO ANGELO

Poi, ad un certo punto della vita, rivedi i film della gioventù e trovi dei vecchi amici che un po’ hai dimenticato e non si sa il perchè… Ieri Angelo amicone della mia adolescenza, qualche anno più vecchio di me, milanista come me, Branduardiano come me, mi ha regalato alcuni scatti della mia giovinezza svanita e decisamente la più bella foto è questa qui con un fantastico lato B  che forse era meglio del lato A, ma come si sa, tutto è soggettivo… Tra i…

Leggi tutto

STA ARRIVANDO ARISTIDE MALINVERNI

Ho già scritto molti post su un luogo legnanese che amo molto, cioè il palazzo municipale che tutti conosciamo come PALAZZO MALINVERNI…   Come sapete, sono almeno 15 anni che mi occupo della storia della nostra città e mi sono tolto tante, tante curiosità condividendole con Voi, ma, mi rimane un cruccio: non sapere che volto aveva  il buon Aristide, su google non si trova nulla, ho cercato tra libri di ogni genere e al di la di qualche notizia tipo che abbia progettato diversi immobili…

Leggi tutto

LA SECONDA VITA DELLE COSE

E così, mi ritrovo al centro di un turbine dove tante persone mi chiedono di piazzare cose ingombranti o meno, cose che è un eresia buttare in discarica, cose che si potrebbero barattare ma è difficile e allora diventano affari per chi compra e discrete soddisfazioni per chi pensava tutto perduto. Di seguito una serie infinita di foto di materiali, tanti mobili ma anche tanti oggetti, che a qualcuno potrebbero servire, non si ricicla solo la spazzatura ma anche cose intere, utili, che hanno il…

Leggi tutto

LA VITA SPEZZATA DI GABRIELE COLOMBO

E’ il 23 novembre 1980 quando il quotidiano La Prealpina con firma di Giorgio D’Ilario, pubblica l’articolo che vi riporto integralmente qui sotto… Un’amica mi ha chiesto di tener viva la memoria di questo giovane legnanese, fotografo già affermato a 23 anni, già conosciutissimo in Città, ebbe la sfortuna di precipitare con un piccolo aereo nei pressi di San Vittore Olona, i suoi funerali nella chiesa dei Santi Martiri, toccarono la città intera che si strinse a lui e alla famiglia in un grande cordoglio… Leggere sull’articolo…

Leggi tutto

VERSO IL CENTENARIO ( volume 2 )

E’ arrivato il momento di affrontare il secondo decennio di Legnano divenuta Città, cioè il 1934-44, anni duri in cui si inserisce la seconda guerra mondiale, ne eravamo appena usciti dalla Grande Guerra, ma forse all’epoca servivano le guerre, come oggi, per affermare supremazie  divenute follie…Ma non devo perdermi via, lasciamo la parola alle immagini che forse è più bello… Chi legge oggi, difficilmente può aver vissuto questo decennio con memoria vivida, ma tanti brillanti 90enni, certi particolari li ricordano benissimo: siamo nel decennio in…

Leggi tutto

TRA LA VECCHIA FILANDA E LE GRU

Nell’isolato tra corso garibaldi, via Milazzo, via Taramelli, via Teano/Bellingera nel prossimo lustro succederà, certo che succederà, e un altro pezzo di Storia legnanese cambierà pelle, sorgeranno nuove abitazioni al posto di vetusti capannoni e casupole cadenti, con una loro storia, ma sempre rottami non più riutilizzabili. Nell’immagine principale si scorgono il cortile della vecchia officina Ballabio poi Manenti e le case operaie dell’oramai defunto Cotonificio di Solbiate che era li a fianco della Bernocchi e di lato alla Mottana, infatti lungo le rive dell’Olona…

Leggi tutto

LA LEGNANESE DISCARICATA

Essere appassionati della storia di Legnano fa succedere anche questo: oggi l’amico Michele mi si è presentato a casa con un album di vecchie foto recuperato in discarica nel mentre era affaccendato a scaricare i suoi rifiuti… Ho detto GRAZIE, l’ho sfogliato velocemente e ho trovato alcune interessanti foto di uno spaccato legnanese degli anni ’67/68 con protagonista questa giovane donna che, a occhio e croce, fosse ancora al mondo dovrebbe avere sui 90 anni… E allora le ho voluto aprire dei ricordi, vissuti nei…

Leggi tutto

LA DOVE C’ERA IL MANIERO

Prima o poi sarebbe arrivato il progetto, e con questo cartello abbiamo il punto di partenza per un nuovo edificio che attraverserà certamente tutto il 21* secolo. Solo chi ha più di 50 anni sa cosa c’era in quel rettangolo di terra, si , per tanti anni è stato il Maniero di san Martino, una casa padronale con l’appartamento per la servitù sul retro… La casa padronale presumibilmente costruita a fine dell’800 era rimasta disabitata e dagli anni 60 adibita a Maniero. Dagli anni 70…

Leggi tutto