IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
IL LEONE DA PEREGO
A Legnano, abbiamo un palazzo bellissimo anche se poco noto a tutti i legnanesi, si chiama ‘Leone da Perego’, ricostruito negli ultimissimi anni dell’800 assieme alla ‘Corte Arcivescovile’ che troviamo recandoci in ‘Sala Ratti’. Bene, oggi mi son preso gli assessori Ferrè e Rossi dalla piazza,e li ho portati a vedere cosa si potrebbe fare per rendere sto luogo più visibile alla cittadinanza, abbattendo la muraglia di mattoni rossi, rimettendo una inferriata che non faccia sfuggire la bellezza del giardino e della costruzione a nessuna persona che passi da quelle parti. Si direte voi, con tutti i problemi che ci sono, proprio su quell’opera dovevi mettere l’attenzione?? La mia risposta è SI, è un intervento da poche migliaia di euro, è un intervento che apre gli occhi alla ‘cultura legnanese’, questo luogo è il centro di tutta la cultura che passa a Legnano, ed è un luogo bellissimo che va valorizzato e ci crediate o no, vederlo, vederlo bene intendo, è un appagamento per tutti, giovani e vecchi…
Se poi penso, quanto era bella e leggera via Gilardelli prima di costruire la palafitta a fianco della basilica (e la foto qui sopra mi da certezze di quel che dico), ecco, quell’intervento per rendere
più visibile palazzo Leone da Perego mi sembra una necessità.