IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
LA FORZA DEI CANTONI
In questi giorni mi sto rileggendo il libro sulla storia della Cantoni e dei suoi protagonisti: Costanzo, Eugenio, di nuovo Costanzo per
poi passare agli Jucker… E’ un libro appassionante, scritto bene
perchè racconta la storia della Azienda e delle vicende storiche
nazionali, perchè fa rivivere quasi 2 secoli e fa capire quanto è stato
importante il COTONE per tutta l’industria italiana, soprattutto
nel nord, soprattutto, nell’Altomilanese… Gli scrittori, si sa, tendono
ad ‘indorare la pillola’, ma parlare ‘male’ della dinastia Cantoni,
pare proprio una bestemmia. Hanno affrontato fin dai primi decenni
dell’800 delle grandi scommesse, e le hanno vinte tutte, hanno dato
lustro alla nostra città, e non solo, con il lavoro, hanno reso diversa
la vita di stenti di una massa di agricoltori, facendo ‘star meglio’
decine di famiglie. E ci hanno lasciato un gran ricordo del loro
passaggio, sono contento che a Legnano siano passati i Cantoni.
Il link che segue è un riassunto quasi asettico della storia, ma
per cominciare può andar bene…
http://it.wikipedia.org/wiki/Cotonificio_Cantoni_di_Legnano
E varrebbe la pena dare un occhiata anche alla tesi di Patrizia
Miramonti, la quale prende in considerazione pure l’aspetto della
trasformazione urbanistica…
http://web.archive.org/web/20060517040420/www.legnano.org/reteciv/cantoni/Tesi.htm
Del libro che vi sto citando e cioè: Il cotonificio Cantoni nella storia cotoniera italiana (AAVV tipografia poliglotta vaticana 1972) si racconta soprattutto la storia dei 100 anni della società per
azioni (1872-1972) ma anche la storia del cotone, degli intrecci
con le vie della seta e del lino, si parla di trama ed ordito, di legami
tra famiglie di ‘cotonieri’, dove collaborare era d’obbligo anzichè
essere ‘concorrenti’…Ed era d’obbligo essere ottimisti, investire per
il futuro, cercare le novità per il mercato, far vivere all’uomo una
esperienza completa di casa-fabbrica-famiglia…
In questi giorni ho incontrato anche un pronipote della dinastia dei
Bernocchi, il quale mi ha promesso che a breve (qualche mese, tempi tecnici permettendo) verrà a raccontarci la storia della SUA
famiglia di cotonieri… A Legnano ne abbiamo avuti diversi, ed
è bello fare un po di retrospettiva per capire cosa eravamo…
Per concludere, vi lascerei 3 video da gustare, non novità assolute,
ma pur sempre pezzi di storia, il primo riguardante proprio la
Cantoni di Legnano (perdonate le didascalie un po polemiche, ma sono stato bambino anch’io…)
Inoltre volevo aggiungere un video recente sui personaggi legnanesi
E per finire le copertine di libri interessanti riguardanti la ns città…
Buon entusiasmo per il futuro…