IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
IL PLATANO PISANO
Prendo spunto da una segnalazione fatta da Roberto, un legnanese
che porta i suoi bimbi alla materna comunale di via Cavour.
La foto è eloquente, mi pare si tratti di platano, ma potrei
sbagliare, di certo questo albero inquieta per la sua mole, quindi
necessariamente lunedi mi recherò agli uffici ambiente per sapere
se questa ‘anomalia’ è stata segnalata…Quarant’anni fa iniziarono gli scavi per costruire la IV^ scuola media statale poi intitolata al
prof Strobino e successivamente trasformata in scuola x l’infanzia.
Prima era il parco dei signori Bernocchi, in parte salvato nella zona
più vicino alla villa dove ora c’è la Biblioteca Civica…
Forse l’albero non ha un secolo di vita anche se il parco certamente ha quell’età, con ogni probabilità nel mezzo del parco esisteva mezzo secolo fa un laghetto ma di questo non c’è certezza.
Di certo questo albero ‘pisano’ inizia a fare paura, la maestosità
ed il suo peso, ci devono spaventare se lo stato di salute non è
al top… La torre di Pisa è stata messa in sicurezza, questo albero
ancora no, tempo 48 ore sapremo cosa ne pensa l’esperto agronomo
del nostro comune…(qui rimane scritta la denuncia e rimane sul
web).