PALAZZO MALINVERNI VI STUPIRA’

Oggi ho ricevuto un pugno nello stomaco, ma avrò altra occasione per raccontarlo, e per lenire il dolore, voglio regalarvi questa chicca, questa notizia in anteprima…Da sabato prossimo (domani avrò la conferma definitiva, perchè spesso le organizzazioni sono tutte in divenire) e per almeno un mese, Palazzo Malinverni

all’ingresso, al primo e al secondo piano, si trasformerà in una mostra-museo con 150 stampe raffiguranti angoli della vecchia

Legnano nell’ambito appunto delle celebrazioni per il 90° del

titolo di Città.  Metto a disposizione tutto il materiale che ho raccolto e che in parte ho appeso nella mia casa a beneficio di

tutti i miei concittadini che hanno a cuore la storia della città,

tutto gratis, senza chiedere un centesimo, anzi, mettendoci ancora

tempo per elaborare le didascalie e assieme all’Ufficio Eventi

per rendere gradevole la passeggiata lungo i corridoi lustrati

sempre in modo impeccabile, facendo un tuffo nel passato…

Sono 6 anni che coltivo questa passione per il passato della mia

e della nostra città, nel 2009 l’ex assessore Brignoli ed il direttore

di Legnanonews mi diedero una mano per realizzare una piccola mostra per i 100 anni di Palazzo Malinverni…Mi guardarono tutti

strano, e come premio ricevetti una lettera minatoria da parte 

della Società Arte e Storia per l’uso improprio delle immagini

della vecchia Legnano…Hahahha…Vecchi tromboni che si rinchiudono nelle loro cose che denunciano un appassionato

che vuole divulgare delle emozioni che non hanno padrone…

In questi anni ho raccolto di tutto, da internet, da libri, da privati

e voglio vivere e condividere queste emozioni con tutti, senza

chiedere permessi ad anziani signori che credono di poter conservare nelle loro casseforti i ‘segreti’ che hanno ricevuto da

amanti veri della città come il grande 

GUIDO SUTERMEISTER ( Senza le sue ricerche durate sino

alla morte avvenuta nel 1964, esattamente mezzo secolo fa, senza

le sue documentazioni, ora sapremmo poco e niente delle trasformazioni del borgo avvenute nel XX° secolo).

Se andate su You Tube e digitate il tag ‘vecchia Legnano’, troverete

di tutto e di più, queste cose apprezzate da molti, sono cresciute

in silenzio come una foresta e a molti hanno fatto comodo per

conoscere cosa era Legnano ‘l’altro ieri’…

Questa mostra sarà un successo perchè non dovrà raggiungere

obiettivi di copertura finanziaria, sarà un successo perchè tanti

legnanesi apprezzano la voglia di conoscere la propria storia,

di toccare con mano ‘le proprie radici’…

Voglio ringraziare con questo post tutte le persone che in questi

anni mi hanno ceduto foto e immagini personali, se dovessi fare

la lista dei nomi, mi dimenticherei di qualcuno, e non è giusto.

Tutte queste immagini, sono patrimonio di tutti, non una risorsa

privata, lo ricordino per primi ‘i tromboni’ che si spacciano come

i custodi della storia legnanese, per le loro vanità personali, per

poter avere ‘le esclusive’…Siamo nel 21° secolo, è ora di aprire

gli occhi anche al futuro, e di aprire il cuore ad una socialità di

condivisione delle conoscenze… CAPITO TROMBONI ????

P.S.

Guido, ci penso io con un gruppo di legnanesi doc a valorizzare

tutto il lavoro che hai fatto per noi, codesti ti lasciano soffocare nella polvere…Sono quelli che sanno tutto…

Poi quando trapasserò, ci racconteremo un sacco di cose che ancora non ho scoperto, pensa che tuo nipote che si chiama come te, è

stato per anni mio educatore all’oratorio…Incredibile sta vita !!!

Un commento

I commenti sono chiusi.