IL LIBRO DELLA MEMORIA

Ebbene, oramai manca pochissimo, sabato prossimo 22 novembre

2014, h 17,30 al Palazzo Leone da Perego, ci sarà la presentazione

del libro dei 2 collezionisti legnanesi Franco Pagani (a destra) e

Dario Rondanini : Legnano di ieri, care vecchie cartoline.


Sono felice per i due autori, ma soprattutto sono felice per la città,

che potrà usufruire della loro passione per potersi riguardare i tempi passati, illustrati e fotografati negli ultimi 120 anni…

Sono felice per aver contribuito in qualche modo alla realizzazione,

per aver messo di mezzo il mio amico Sandro Sainaghi che col suo

staff, ha dato coraggio e professionalità ai due autori per poter

raggiungere un prodotto di eccellenza assoluta, un concentrato di emozioni e bellezza, raccontato nei minimi particolari e che farà

appassionare anche i più tiepidi…

Da quella folgorazione dell’estate 2008 ad oggi sono passati solo

6 anni, (x folgorazione intendo la nascita della mia passione x le immagini della vecchia Legnano) ma di soddisfazioni ne sono arrivate parecchie e questa è un pò il top, un modo intelligente

per raccontare e raccontarsi la propria appartenenza a questo

luogo trasformatosi negli ultimi 150 anni da borgo agricolo di

6000 abitanti a grande città di 60.000 attraverso il boom industriale

per passare al terziario e al pendolarismo, in attesa di capire ancora

quale sarà il nostro futuro e di quello delle nuove generazioni.

E allora grido a gran voce GRAZIE DARIO & FRANCO

con quest’opera raggiungerete migliaia di famiglie raccontando

la vostra esperienza attraverso le immagini, che si sa, non hanno

opinione politica, ma raccontano solo se stesse.

Grazie allora a coloro che hanno sponsorizzato quest’opera,

spero tanto per tutti che questo libro si possa addirittura ristampare,

una specie di antologia finale con un sacco di immagini inedite.

Concludere cosi le celebrazioni per il 90° di Legnano città è il

massimo, dalla rievocazione del tram del 28-29 giugno sono passati

solo 5 mesi, e di cose bellissime in città ne sono successe molte.

La mostra fotografica allestita in comune dal 5 ottobre continuerà la propria vita nelle case di riposo della città ed il 6-7-8 dicembre

presso la galleria Cantoni dalle 8 di mattina alle 8 di sera.

Cosa aggiungere d’altro ?

” Un paès sensa memoria, l’è un paès sensa storia “

Le parole della Teresa sono oro colato, facciamone tesoro per il futuro di tutti.