IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
SPEZZO UNA LANCIA PER
Oggi, voglio trattare un tema delicato, un tema che mi ha fatto pensare molto, un tema che conosco poco, ma sono fortunato, ho il dono di dialogare con la gente, e non mi piace sparare pregiudizi o peggio sentenze su cose ‘per sentito dire’. Come ho già detto altre volte, mi fido di tutti in genere, ma dopo le esperienze avute nella politica e nello sport, preferisco sempre andare a fondo delle questioni. Oggi appunto voglio parlare della onlus associazione CIELO E TERRA. Da diverse settimane qualcuno mi fa ronzare alle orecchie alcune illazioni non confermate di presunte irregolarità, un paio di mesi fa, il consigliere Guidi portò in consiglio una interrogazione sul tema e un po di cinema nel centralissimo Cso Garibaldi venne fuori (cinema non ancora finito) http://www.legnanonews.com/news/33/43236/s_domenico_nuovi_posti_letto_per_le_fragilita_.
Ho la fortuna, diciamo cosi, di conoscere personalmente il coordinatore dell’associazione, rispondente al nome di Luca Zocchi, un ragazzo di 35 anni che sta dando la sua vita dalla nascita di qs onlus ( si lo pagano, come è giusto che sia), conosco anche il presidente e alcuni dei 7 operatori e forse anche qualche volontario, dato che questa associazione è nata nella mia parrocchia di nascita, parrocchia che ho frequentato per 40 anni, parrocchia del Sindaco e frequentata anche dai consiglieri Berna Nasca, Formigoni (ma questo non fa testo).
Le illazioni sono state di vario genere, diciamo che la ‘povertopoli’ romana ha definitivamente messo sotto i riflettori la malagestione anche del problema sociale assistenzialistico, quindi per i più sempliciotti, facendo uno + uno, chi si occupa di problemi sociali come Cielo e Terra è passibile di dubbi leciti.
Ora vi linko un articolo del 2013 che spiega bene cosa è l’associazione Cielo e Terra:
http://www.legnanonews.com/news/1/32767/
Anch’io da ignorante pensavo che l’associazione si occupasse prevalentemente di profughi, ad oggi sui 160 ospiti che hanno in carico, solo 12 sono profughi, il resto sono famiglie, sfrattati, separati, ludopatici ecc ecc… Vogliamo allora parlare della notizia fresca fresca della vecchia casa ACCORSI ? Luca mi dice che il progetto è di mettere la 2 ospiti che fungano da ‘guardiani’ visto le ‘vandalizzazioni’ subite dalla struttura negli ultimi mesi, mentre qualcuno già vede l’invasione dei barconi in zona Canazza…
RAGAZZI :
Prima regola, non generalizzare, seconda regola, controllare, terza regola, informarsi per bene e verificare.
Ho suggerito al coordinatore di fare meglio COMUNICAZIONE, perchè è su questo che si basa l’informazione, una comunicazione fatta male genera ambiguità e di ambiguità non ne abbiamo bisogno
in un mondo già contaminato abbastanza. Io non so se mi ascolteranno o meno, ognuno veda il modo in cui rapportarsi con la realtà, so solo che meglio si è informati e meglio si può esprimere un giudizio, per quanto mi riguarda, faccio un sincero inboccalupo
all’amico Luca, l’ho trovato sincero e disponibile e invito tutti i giornalisti locali di andarlo ad intervistare, come diceva la nonna di Galliani: ‘male non fare, paura non avere’…(prendere come esempio Galliani forse non è il massimo, però mi è venuta in mente questa….)