IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
AVREI VOLUTO VEDERE…
Vi sembrerà incredibile, ma sono già 6 anni che l’esselunga del centro ha iniziato la propria attività…Su quell’area dell’ex cotonificio che occupava il cuore della città è stato detto di tutto, sono andate in crisi diverse giunte, fatti progetti di ogni genere e alla fine abbiamo ottenuto questo risultato, che piaccia o no, 130mila mq di città, da luogo di degrado si sono trasformati in luogo di lavoro e luogo di nuove abitazioni, oltre che luogo di divertimento per tanti bambini, luogo di passeggiate nel verde…
Ogni tanto riguardo questo progettino portato in soffitta della biblioteca civica in quello spazio verde, mi sarebbe piaciuto molto, la biblioteca in via Rossini, forse la vedremo fra 15-20 anni, li in centro sarebbe stata ‘più avanti’ anche per le forme ‘futuristiche’. Ora per la verità ci si potrebbe fare un pensierino per trasferirla nell’ex tribunale, sempre in centro, per valorizzare una struttura di soli 25 anni… In questi 3 anni di partecipazione attiva alla vita del Consiglio Comunale avevo proposto tante piccole cose, che puntualmente sono state accantonate, forse perchè sono un pirla qualsiasi, o forse perchè sono troppo avanti, come si fa a dirlo ?
Ero partito proponendo l’immediata manutenzione della piazza, prendendo seriamente in considerazione un misto di pubblico e volontariato per averla sempre bella pulita, ma, ci dobbiamo accontentare ‘delle prassi’ degli uffici e l’abbiamo vista leggermente migliorata solo un paio di mesi fa… Poi avevo chiesto di poter rifare la cancellata del Leone da Perego, abbattendo quella odiosa muraglia sostituendola con una bella inferriata che renda giustizia alla bellezza del luogo…Si,si,si…e poi… Ho proposto di personalizzare con gli scudi delle 8 contrade la fontana della rotonda al parco, si ,si, si…e aspettiamo ancora…
Poi per esempio era nata sul web una bella iniziativa e cioè quella di salvare un locomotore della Tosi ancora la nei capannoni vicino al cimitero, per accontentare una voce arrivata dai lavoratori…si, si, si e poi ?
Avrei voluto sentire parlare di completare in maniera dignitosa i fienili del Castello, ma di questo, mai nessuno se ne è preso la briga nemmeno di discuterne, ora l’isola del Castello è diventata più bella grazie soprattutto ai denari arrivati da Regione e Provincia, ma noi come ‘legnanesi’ cosa ci abbiamo messo di nostro ?
Abbiamo acquistato nel lontano 1987 l’ultimo mulino rimasto per 55 milioni di lire, per poi vederlo andare in rovina come lo è ora a quasi 30 anni di distanza…Si,si, si…prenderemo in considerazione…
Vogliamo parlare della fontana morta davanti alla chiesa del Redentore ? Oppure per rimanere in zona della vecchia chiesetta dell’oratorio ancora li in attesa di qualcosa che si muova ? Chiesetta Ponzella ed il suo spazio adiacente ?? Centri sportivi pubblico-privato che non riescono a partire ? Ho recentemente parlato della Fondazione Pagani e non mi caga nessuno, ho proposto una iniziativa di carattere storico per i 50 anni del collegamento centro- oltrestazione e voi avete sentito qualche risposta ? Avevo anche chiesto di intitolare gli oltre 70 parchetti presenti in città a personaggi che hanno fatto la storia nella nostra Legnano…attendo.
Forse bisogna partire proprio dalle piccole cose, ma a quanto pare, anche queste piccole cose sembrano baluardi insormontabili…
Storia della città che si interseca col suo presente e osa per il futuro, questo vuol dire amministrare Legnano, per il resto , è vero, c’è Mastercard, ma anche il coraggio di osare…Mi chiedono a quanto è il conto alla rovescia: 683 all’alba…