IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
LEGNANO PROTAGONISTA
Un bel progetto a grande respiro sulla storia della città, coinvolgendo ragazzini, ragazzi, adulti, anziani, famiglie… Insomma proprio tutti, meglio tardi che mai, questa mattina ho ringraziato l’assessore per aver intrapreso questa iniziativa e con lui , tutto lo staff che ci lavora dietro… Molta Manifattura dentro al progetto, ma anche progettualità, retrospettiva, idee insomma che non devono mancare mai. Me car Legnan sembra un titolo un po paraculo, invece è semplicità, è identità col territorio in cui siamo nati o cresciuti. ‘Me car Legnan’ è l’inno di Ernesto Parini, è ‘la bèla Madunina’ dei milanesi e noi come loro nell’ultimo secolo e mezzo abbiamo visto e sopportato trasformazioni che pochi hanno subito in cosi poco tempo sulle terre nazionali, e quando si cambia pelle, ci si volta indietro meravigliati, desiderando spesso, anche solo x qualche minuto, un ‘ritorno al passato’ per il gusto di ‘esserci stato’, allora le immagini diventano potentissime e ci aiutano a capire anche cosa potrà essere il nostro futuro…
Il programmone si concluderà domenica 22 novembre con la collocazione di un vecchio telaio nella galleria Cantoni, una specie di monumento tra passato e presente. Godetevelo tutto, ne vale certamente la pena.