CORREVA L’ANNO 1963

Portare a casa un librone grande quanto una facciata dei vecchi quotidiani, e da quel librone estrapolare delle curiosità legnanesi dell’anno in cui si è nati, non ha prezzo, grazie a Luca Nazari della Prealpina, riesco a vivere momenti che non ho mai vissuto e con me i più curiosoni appassionati alla storia della città. 52 anni si possono definire oramai ‘d’epoca’ e la sovrintendenza ci ha messo sopra il bollo anche sulle notizie, attraverso le foto, ripercorriamo un po di curiosità:

si scopre che la nostra piscina è rimasta chiusa per una decina d’anni, ed è il momento di rinnovarla, verrà riaperta successivamente nel 1965 e nel frattempo nascerà la Rari Nantes…

Lo riconoscete questo tratto ? Siamo sulla Pietro Micca, la in fondo il condominio su piazza Frua e quello che fa angolo con via Alberto da Giussano, nuovi nuovissimi e davanti alla mensa della Tosi c’è ancora una muraglia che strozza la via…

Ma allora sta fontana cosa l’hanno fatta a fare se già nel 63 era ‘asciutta’? Misteri della fede…

L’Olona dal dopoguerra in avanti è diventata un problema grosso per tutti, chi non ricorda gli odori e le schiume della ‘violenza della modernizzazione’ ?

Nasce il museo Pagani, in territorio castellanzese, contiguo praticamente al nostro confine, Enzo Pagani uno dei ‘motori’ dello sviluppo della Città del Carroccio.

Il sottopasso centrale è in fase di progettazione, godiamoci questa foto dei ‘cancelli’ che collegavano corso Italia a via Venegoni

E questa era la sede del maniero di sant’Erasmo 52 anni fa…

Oggi qualcuno vorrebbe togliere i pullman da Largo Tosi, altri vorrebbero creare piazzali che non ci sono, se ne parla da oltre mezzo secolo…

E i Go Kart alla periferia tra via Novara e via Sardegna…

Nasce il Fiorellone in Canazza…

Ci lascia un altro grande imprenditore…

Ed il vecchio asilo spegne 83 candeline…

E per finire, un’occhiata su via Cavallotti, oggi preziosa e piena di telecamere… Non è tutto ciò che è successo nell’anno 1963 a Legnano, ma qualche curiosità, certamente vi avrà colpito…E la storia non finisce qua…