IL BELLO DEI 5 CERCHI

Ditemi quello che volete, ma finite le olimpiadi, rimane un vuoto, queste della 31^ edizione mi sono sembrate particolarmente belle, sempre emozionanti, medaglie si o medaglie no. A proposito, in questi giorni si sono scatenate delle polemiche per medaglie non vinte o aspettative deluse… Sereni, mi sono andato a riguardare i vecchi medaglieri, se questo è il problema, e negli ultimi 20 anni sempre intorno alle 30 ce ne siamo portati a casa. Onore invece agli inglesi, unico paese che ha raddoppiato i suoi successi nell’ultimo ventennio, un motivo ci sarà ? Guardiamo gli aspetti belli, per ultimo parleremo della piaga, del doping, intanto soffermiamoci sullo sport. Se non ci fossero le olimpiadi, chi cavolo guarderebbe mai il tiro al piattello o le corse con le bmx ? Ginnastica, lotta, pallamano, ping pong, tiro con l’arco, chi se li fila se non ci fossero le olimpiadi ? Spuntano campioni anche nostrani sconosciuti, i più bravi si portano a casa un titolo, la maggior parte si accontentano di aver partecipato, l’olimpiade infatti è come la libertà: è partecipazione. Bello vedere sti ragazzi misurarsi in ogni genere di sport, bello vedere che esistono certi sport, e lo sai solo se segui un attimino le Olimpiadi. Poi diciamolo, bello sentire l’inno di Mameli, vorremmo sentirlo tante volte, quest’anno 8, in linea con tutte le edizioni passate recenti… Ma un oro è anche un quarto posto inaspettato, certo, salire sul podio è una benedizione divina, ma pensiamo positivo, è uno sport in fondo, mica una lotta per il potere… Niente medaglie dall’atletica ? Forse bisognerà iniziare ad investire… Poco e niente dal ciclismo sport molto popolare anche da noi ? Forse bisognerà metterci più impegno. dal nuoto ci si aspettava di più ? Eh bèh, i campioni non nascono come i funghi, un po di gloria per tutti i 200 paesi partecipanti… Si dai è stato tutto bello, dalla cerimonia inaugurale al passaggio delle consegne per Tokyo 2020, trentaduesima edizione. Se posso aggiungere un suggerimento personale, eliminerei il calcio maschile lasciando solo la ribalta al gentil sesso, ma che torneo è quello maschile ? Mi sembra quasi un falso ideologico, e il basket ? Ma il nostro basket vale meno di quello visto a Rio ? Certe cose mi lasciano perplesso, ma una motivazione di fondo c’è sempre. Lasciamola li. Infine la spinosa questione doping, che la vorrei paragonare agli istant replay stupendi che fanno giustizia in pochi secondi: se è vero che esistono delle regole precise per ogni tipo di sport ed esiste un protocollo di sostanze proibite, io sono per il controllo anti doping immediato alla fine di ciascuna gara, chi bara viene squalificato subito, non dopo un anno, due anni, ma che partecipazione è questa ? Si spendono milioni di euro per un evento del genere, perchè mai non dovrebbe esistere uno staff che controlla i furbetti dello sport ? Il mondo è fondato sull’imbroglio istituzionalizzato, si può migliorare tutto, con metodi semplici ed efficaci, come quello che sto suggerendo ora, saremmo tutti più felici di avere ‘risultati veri’ non ‘drogati’ da gente che vuole farsi strada prendendo le scorciatoie. 

Un’ultima considerazione: tra poco cominceranno le Paralimpiadi 2016 e mi piacerebbe per il 2020 non vederle a margine ‘dei normali’, ma contemporaneamente, ghettizzare chi è più sfortunato, forse non è un esempio di civiltà del terzo millennio, far gareggiare la disabilità in mezzo alla normalità sarà la sfida organizzativa per il futuro, qualcun altro prima di me l’avrà gia fatta questa proposta, io uso questo mezzo chissà mai che in quattro anni possa succedere qualcosa. W il barone De Coubertin !!