à FIERA Dà LEGNàN ( si trasforma)

Il documento rinvenuto per caso proprio nel giorno del primo novembre, cade a fagiolo per ricordare un po di storia di questa benedetta ‘fiera dei  morti’ di antica tradizione…Ma le giostre, quando sono comparse ? Da questa piantina si evince che almeno dal 1939, quindi da 77 anni, le giostre ci sono. Il  simpatico documento che vi ho mostrato, mi è stato donato in copia, da un antico legnanese che risponde al nome di Luigi Botta, pres dell’anpi cittadina, mentre qui sotto posterò una foto appena apparsa su fb di Mirko Crespi, che ritrae dall’alto piazza Primo Maggio con le giostre nella giornata di oggi.

E allora guardiamo un po la storia ‘delle giostre’ cittadine, che fino al 1961 portavano gioia in piazza Trento e Trieste, davanti alle scuole Mazzini per intenderci, dopodichè da 54 anni sono state ‘confinate’ sul Toselli, dove all’epoca eravamo in piena campagna, a fianco del pluri centenario Castello Visconteo. Prima di costruire le nuove Mazzini (1968-1969), il 24 novembre ’62 si inaugurò il nuovo parco con le nuove piantumazioni, poi si aggiunsero le piste per bici e pattini a rotelle. Di seguito le foto con l’evoluzione della piazza e alcune foto di Gianni Palluotto relative a giornate come queste in piazza Trento e Trieste…

Ecco come appariva la piazza fino al 1961 ( tutto l’appezzamento di terra fino a via Pietro Micca, partendo dal museo di corso Garibaldi, era del convento di sant’Angelo poi diventata scuola comunale)

Qui sopra, un curioso articolo del benemerito Achille Carnevali, che scriveva sul settimanale Luce…


















Il trittico che vi dicevo sopra tra le vie Calatafimi, Roma e Mazzini

Ecco quindi gli alberelli giovani giovani, divenuti oggi un problema grosso per quei ‘giardinetti’…

E nel 1963 la piazza si trasforma nei ‘giardinetti delle Mazzini’, con tanto di giochi e ‘Italia’ per le biglie…