IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
ISTRUZIONE PUBBLICA A LEGNANO
Sulla rivista del Comune Legnano edita dal 1955, numero 2 anno 1972, vi è allegato un estratto del libro del vecchissimo e benemerito segretario G.B. Raimondi, voglio riportarvi ciò che c’è scritto, perchè più che un racconto pare una poesia, il tutto coordinato con qualche foto e qualche scheda. La foto che vedete sopra è il Museo archeologico voluto da Guido Sutermeister, con la skyline della vecchia scuola Mazzini di cui parleremo dopo.
Se la pagina più bella della vita comunale legnanese nei secoli passati è senza dubbio quella della liberazione dall’infeudazione avvenuta nel 1652 e da noi narrata in un precedente capitolo, la pagina più fulgida e meravigliosa del suo grande sviluppo moderno è data dallo sforzo immane che il Comune ha compiuto negli ultimi tempi nel campo della pubblica istruzione, per la liberazione cioè da un servaggio ancora più triste e umiliante, quale quello dell’ignoranza.(voglio ricordare che il libro in questione è del 1913). Fino al 1820, il bilancio comunale, bilancio ben magro, ma che pure aveva fondi pel medico, pel chirurgo, pel cancelliere, pel cursore e per altre spese minori, non ha il più modesto stanziamento, neppure un soldo, per la pubblica istruzione. Fino a quell’epoca, l’istruzione pubblica era rappresentata tutta da alcune modestissime scuole private, tenute per lo più da religiosi, senza alcuna ingerenza da parte dell’Autorità comunale. Nel 1820 il Convocato generale, che fu l’ultimo della serie, deliberò di istituire una scuola per i ragazzi e vi nominò il maestro nella persona di Giuseppe Terreni collo stipendio annuo di Lire 350, stipendio del resto che gli venne pagato solo nel 1821. (come si può notare, il vizietto di far fatica a pagare per tempo ha radici profonde). Nel 1822 venne aperta la prima scuola comunale femminile colla maestra signora Claudia Mazza alla quale fu accollato anche l’obbligo di provvedere al locale per le alunne ( che furono nel primo anno ben 80) per lo stipendio complessivo annuo di Lire 120, portato poi nel 1823 a Lire 200 ( anche qui la differenza uomo – donna, si sentiva, eccome !). Se a noi fosse consentito di esporre un desiderio… ( continua a leggere sull’originale che troverai dei dati e delle date eccezionali)
stava lo stabile dell’ex convento dei frati di S.Angelo, il quale dall’epoca della soppressione ordinata da Giuseppe II, era passato attraverso molti proprietari ed a diverse vicende. L’area acquistata fu di circa 17.000 mq e la spesa d’acquisto ammontò a Lire 70.000. Per la sua sistemazione il Comune accese un mutuo per Lire 100.000 nel 1897 con la Banca di Gallarate e dallo stabile si ricavarono 16 ampie aule, l’abitazione del Direttore didattico , del bidello e del capo delle guardie comunali. Nel 1901, l’amministrazione comunale, preoccupandosi dei molti scolari esistenti nelle frazioni Ponzella, Mazzafame e san Bernardino, decise di provvedere anche ad essi in modo da evitare almeno ai più piccoli il grave disagio di doversi recare fino al capoluogo per frequentare la scuola. Nel 1902 venne pertanto costruita nella frazione Ponzella, posta nel mezzo alle altre due, una Scuola Mista Rurale com- (continua leggendo sulla foto)
della provvida legge scolastica del 4 giugno 1911 nota col nome di S.E. il Ministro Credaro. Colla occupazione di questo palazzo scolastico, verranno abbandonate le sei aule d’affitto di proprietà della Società Wolsit ed il Comune avrà a sua disposizione n° 71 aule delle quale alcune dovranno cedersi alla Scuola tecnica Comunale che pure ha urgente bisogno di ampliamento, Il Comune quindi, malgrado i suoi sforzi, è ancora assai lontano dall’aver risolto radicalmente il problema delle aule pe rle scuole elementari e (continua sulla foto)
portanza, come forma oggetto di legittimo orgoglio di quanti, entro e fuori l’Amministrazione civica, hanno cooperato per il raggiungimento del meraviglioso risultato…
Dai, è stata lunga, con un percorso tortuoso, ma abbiamo vissuto la nascita della pubblica istruzione che ha la genesi vecchia di 2 secoli…