UN TUFFO NELLA TOSI

Tutto iniziò da qui, in quel pezzettino di corso Italia che parte da piazza Butti, la piazza della stazione (lo vedete il treno in alto a destra ?) Intorno al 1870 i due imprenditori Cantoni e Krumm diedero vita ad una fabbrica x la riparazione dei telai tessili, poi arrivò il cervello, si quello che diede lustro per un secolo al nostro borgo divenuto Città: Franco Tosi. E rivivremo questo viaggio nella storia lungo un secolo abbondante, sarà emozionante perchè percorreremo il suo interno con un trenino, 60 persone alla volta, nella giornata di domenica 26 marzo, forse non basterà quella giornata, e allora vediamo se ora di quel giorno si potrà accontentare tutti, il viaggio sarà fantastico e indelebile nella memoria di chi lo percorrerà.

Costruisco questo post per cercare di darvi qualche anticipazione che ho ricevuto dagli uffici comunali, non per raccontarvi la storia che racconteremo sul trenino, perchè temo che una sola giornata per accontentare tutti sarà certamente poca, il mio entusiasmo vedo che  in poche ore, ha trovato l’entusiasmo di molti concittadini ed ex dipendenti e parenti di essi, nella giornata del 26 marzo,  al massimo si porteranno la dentro 500 persone, il viaggio dura 50 minuti circa e se scopriremo entro pochi giorni, che da sondaggio si prenoteranno molte persone in più, chiederemo agli organizzatori uno sforzo ulteriore, non sarebbe giusto lasciare fuori qualcuno.

Vi do ora le anticipazioni: si pensa di fare l’evento gratuito, senza pagamento di alcun ticket, i soldi sono quelli del bilancio partecipativo 2016, ci si dovrebbe prenotare ai numeri che metterà a disposizione il comune o online, specificando gli orari ( ammettiamo una corsa ogni ora, suppongo ore 9, 10 ,11,12, 14, 15, 16, 17, 18.). Il trenino avrà 60 posti a viaggio e facendo i conti della serva con queste corse, poco più di 500 persone potranno gioire di questa meravigliosa iniziativa. Il 28 e 29 giugno del 2014 quando effettuammo la rievocazione del tram, furono 1000 i partecipanti, e molti nemmeno sapevano e volentieri avrebbero partecipato. Sulla base di questa esperienza appunto, credo che il successo sia garantito ancor prima di iniziare, gli organizzatori mi hanno parlato di tour che partirà dalla ex mensa Tosi, si esce sulla Cairoli e si va esternamente sulla via Alberto da Giussano, si entra in Tosi ai reparti sud- ovest- nord e si uscirà da piazza Monumento per ritornare alla ex mensa Tosi e ripartire, previste 2-3 fermate all’interno di alcuni capannoni. Il cicerone di turno, racconterà ai passeggeri la storia dell’azienda. credo anche sia distribuito un pieghevole-ricordo. Perciò drizzate le antenne e attendete la pubblicazione del tabellone di Me car Legnàn 4. li ci saranno tutte le modalità ufficiali per partecipare, nel frattempo se l’interesse dimostrato sarà clamoroso, mi hanno assicurato che si farà il possibile per una proroga del programma per accontentare tutti.