IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
PALAZZO CORIO SUL SEMPIONE
Il luogo lo riconoscete tutti, o quasi, siamo sul Sempione di fronte alla Barbara Melzi, 90anni fa di fianco a questa Corte o Palazzo vi era il Maniero dei Lampugnani che fu demolito per fare spazio ai nuovi capannoni della Cantoni che oggi sono l’Esselunga e la sua galleria . Per fortuna, l’ing Sutermeister puntò i piedi per recuperare e ricostruire il maniero, quello che oggi è il Museo Civico, cosi possiamo immaginare e toccare dal vivo quello che è stato e in che luogo era ubicato. Anche Palazzo Corio ha rischiato di trasformarsi in un anonimo palazzo anni 70, ed invece qualcuno ha creduto al suo recupero, e rimodernandolo ha mantenuto un suo perchè con abitazioni e spazi ad uso ufficio e commerciale, a distanza di 35 anni il risultato è più che apprezzabile…
Una amica di fb mi ha fatto vedere un bel lavoro scritto da una studentessa nel 1984 : in pratica oltre a riassumere ciò che stava scritto nel libro di Giorgio D’Ilario Immagini della vecchia Legnano, ha fotografato lo stato della costruzione post restauro, avvenuto appunto a cavallo tra gli anni 70 e 80, ne approfitto quindi per trascrivere la storia, cosi ne possiamo sapere un po tutti di più.
Se non conoscete questo Palazzo, fermatevi ad osservarlo da fuori e sbirciateci dentro, un luogo centralissimo a fianco della rotonda sul Sempione proprio di fronte alla chiesetta della Purificazione o Santa Rita, in pochi minuti respirerete aria di molti secoli fa, quando Legnano era un borgo con solo qualche centinaio di famiglie, e questa parte di borgo veniva chiamata Legnanello…