L’ELISIR MUSICALE

Questo affarino che misura 7 cm di altezza, 4 di larghezza e meno di 1 di spessore, è il mio mini Juke Box  che da diversi anni mi accompagna nell’ozio estivo… Me lo hanno regalato i miei bimbi, e mai fu fatta cosa + gradita: in cosi pochi cm cubici si racchiude buona parte del mondo musicale che mi ha appassionato dai 10 anni in avanti, quando il mangiadischi e poi lo ‘stereo’ mi fecero diventare grande con tante note gradevoli, canzoni capolavoro e canzoncine, ascoltate e riascoltate alla Hit Parade di Lelio Luttazzi e lanciate la domenica a mezzogiorno da Giancarlo Guardabassi coi suoi ‘Dischi caldi’… Perchè chiamo questo mini jb un ‘elisir musicale’? Perchè ogni volta che metto le cuffie e mi immergo nella storia della oramai, lunga vita, questo aggeggio riesce sempre a regalarmi le emozioni, le paure, i sogni, le disillusioni, del tempo che fu, del tempo che mi ha plasmato e che mi vede tante cose dentro lo stesso corpo… Come fare a capire che il tempo è passato ? Con la musica, foriera in ogni tempo di emozioni personali… E dal cervello passa di tutto: volti, situazioni, odori, luoghi…Ci sono canzoni che abbiamo ascoltato davvero centinaia di volte e per centinaia di volte ci siamo emozionati, sentiti bene…Ecco cosa è questo mini juke box, un dispenser di gradevoli emozioni, 10 ore di musica consolidata, sempre quella è vero, quella prescelta, quella che non vorresti mai dimenticare, quella che in cuffia scopri sempre nuova anche se nuova non è…

E allora, come non ricordare certe copertine dei 45 giri ? Copertine spesso incomprensibili ma che forse volevano raccontare qualcosa, dischi che ascoltavamo senza capirci una H, ma il suono era bello, canzoni di cui capivamo poco il significato ( a 11 anni cosa ne sai di una canzone d’amore ?) ma era bella e allora vai a memorizzarla… Finchè arriva il tuo cantante preferito, si lui, il capellone che a 16 anni ti strega con una mela qualsiasi, quasi fosse quella di Adamo ed Eva…

Ma il mio mondo musicale varia dai Pooh, a Baglioni, da De Andrè a Barry White, da Patty Pravo a Massimo Ranieri, passando dai Matia Bazar, Tozzi, Venditti, Cocciante ai Buggles piuttosto che dai Beatles, ma anche attraverso meteore di cui ricordi i titoli e non il cantante: Ramaya, Love is in the air, per poi scorrere anche agli anni più recenti con Cremonini, Jovanotti, Caparezza, Elio, Shaggy, ma secondo voi può non esserci nel jb Sandokan, Dune Buggy o le sigle di tanti programmi tv ? ‘E la vita’ di Cochi e Renato, roba di 43 anni fa, chi non l’ha cantata mai ?? Citarli tutti non si può,  a caso ho scelto alcune copertine, a caso cito dei cantanti o gruppi: posso dimenticarmi gli Abba ? No certamente, non ci ho mai capito una parola ma dopo Branduardi, ci sono certamente loro… E la musica che ‘nutre’ questa, con lei sono cresciuto, senza sigarette, senza droghe, senza alcool, sono cresciuto e diventato adulto con mille soddisfazioni, tra cui la musica merita una menzione tutta particolare, anzi fondamentale. Ascoltate ‘la vostra’ musica, mantiene giovane e vivi i ricordi, di un IO che nasce bambino e cresce, cresce sempre, ma bambino dentro rimane, coi propri sogni e le proprie emozioni… La musica è volo, verso l’infinito… ( se in paradiso non ci sarà musica, farò un casino che si sentirà fin sulla terra….)