IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
LA MATER ORPHANORUM
Casualmente, ma veramente casualmente, ieri parlavo di orfano politico, oggi ritrovo un libro del 1995 che parla del mezzo secolo della Mater Orphanorum fondata da Padre Antonio Rocco
Noi legnanesi conosciamo solo la Mater Orphanorum di via Ciro Menotti, ma in realtà Padre Rocco cominciò la sua missione appena dopo la fine della seconda guerra, e arrivò a Legnano nel 1950 per fondare la sua ‘missione’ in una zona periferica che si sarebbe sviluppata da li a poco.
Padre Rocco, probabilmente in tanti lo avete conosciuto, io pur essendo a Legnano, non ho mai sentito parlare di lui, se non quando ho iniziato ad appassionarmi alla storia della Città. Ora vi posto un bel primo piano del 1994…
E a seguire una bella foto d’epoca datata 1969 con il Sindaco Luigi Accorsi…
Quindi, orfanotrofio, Chiesa e poi quel terrano continua a riempirsi di costruzioni con la scuola materna ed elementare, quest’ultima sostituita dal 1982 da una “Casa per anziane”, che più avanti , nel 1991 verrà ampliata con un nuovo progetto per divenire una vera e propria casa di riposo per 80 persone, il tutto in maniera definitiva si completerà alla fine del 1995. La chiesa della Mater Oephanorum, rimase orfana del suo campanile fino al 1979, quando in sei mesi fu eretto e inaugurato con le sue 7 campane.
Il cardinale Colombo impartisce la benedizione il 15 marzo 1979, ed infine, l’interno della Chiesa. Padre Rocco, iniziò ad aprire enti di assistenza da Castelletto di Cuggiono, poi a Cuggiono, ma anche a Cercemaggiore, a Comabbio, Milano, Cercepiccola, Montesarchio, Lido di Camaiore, Roma, e in altri Paesi sparsi nel mondo… Una bella figura questo Padre Antonio Rocco, egli ha ricevuto riconoscimenti ovunque , con le sue collaboratrici (le Oblate) è stato vicino agli ultimi e ai bisognosi fino alla fine dei suoi giorni… Una cosa curiosissima: Padre Antonio nacque il 28 aprile del 1913 (giorno della nascita di mia figlia), morì il 16 luglio 2003, a 90 suonati (giorno di nascita mio), e le sue spoglie mortali sono proprio qui a Legnano, nella chiesa da Lui voluta…