IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
10 ANNI DI STORIA GUSTATA
La storia partì da un sogno fatto in agosto del 2008, i miei bimbi, mi avevano regalato il libro Immagini Della Vecchia Legnano qualche tempo prima, era giunto il momento di capire cosa ci fosse dentro. Nell’estate 2008 ricevetti in regalo il PC, la mia vita era destinata all’abbandono della Tv x lasciar posto alla ‘rete’, successivamente al social più popolare facebook, e da li, quanta acqua è passata sotto i ponti… In dieci anni ho imparato a conoscere la storia e i volti della mia/nostra Città, guardarla e confrontarla col passato, un esercizio simile a quello di riguardare le foto di quando si era bambini… Ho imparato ad amare, stimare, ringraziare personaggi che hanno tenuto viva la memoria prima di me, da Giuseppe Pirovano a Guido Sutermeister, al giornalista più prolifico in fatto di pubblicazioni Giorgio D’Ilario a tutti quegli amici, studiosi, ricercatori, che hanno sempre aggiunto qualcosa di nuovo alle mie conoscenze. Ho acquistato tutti i libri che si potevano acquistare, ho imparato a conoscere gli imprenditori e pionieri che hanno vissuto la rivoluzione industriale nella nostra Città, e Sindaci, Monsignori, Parroci, sono entrati nella mia vita come fossero parenti. Il 4 gennaio 2009 mi inventai il gruppo su fb Legnano in Biancoenero e da quel momento, decine e decine di legnanesi hanno condiviso qualcosa, insegnando e testimoniando qualcosa di interessante, di curioso, di storico, ora li dentro in quel cassetto della rete ci sono migliaia di foto da guardare e da gustare coi suoi commenti:
https://www.facebook.com/groups/43181082604/
Poi aprii il canale You Tube e nel decennio appena passato mi son divertito a comporre decine di video sulla nostra storia cittadina, imparando ad amare come il nonno, il poeta Ernesto Parini che ci ha regalato quel Me car Legnan che solo noi abbiamo, e se siete curiosi, su quel canale di you tube potete davvero gustarvi delle compilation di storia degne di bellezza ed emozione:
https://www.youtube.com/my_videos?o=U&pi=5
Quindi arrivò qualche anno dopo il blog personale, inizialmente usato a scopo politico sulla falsariga dell’emergente Grillo, poi infarcito da molta legnanesità, andando a cercare sulla barra di ricerca, credo si possa trovare qualsiasi cosa su Legnano, e se non lo conoscete ancora, quando avete voglia di entrare nella macchina del tempo, entrateci, storie e fotografie in abbondanza, fatti e persone che hanno deciso il futuro diventato oggi presente:
L’esperienza in Consiglio Comunale mi ha reso ancora più parte di questa comunità, e sono fiero di farne parte, sono fiero e contento di salutare per strada una miriade di persone, anche se non riesco spesso a riconoscerle col loro nome, sono fiero di amministrare assieme ad altri amici il gruppo di Sei di Legnano se… e di altri gruppi più piccoli che parlano di disagi, scambi di oggetti, fotografie, animali di compagnia, insomma, chi ha detto che il social non renda più social ? E’ vero che in rete c’è di tutto, anche il peggio del peggio, ma è anche vero che si può scegliere se continuare a dialogare e confrontarsi oppure svalangare frustrazioni da stadio che sfociano troppo spesso in situazioni imbarazzanti. Grazie allora a tutti Voi che mi seguite, che mi suggerite nuove situazioni, che sperate in nuovi sorrisi, nella marea dei ricordi che ciascuno può tenere per sè o condividere x la gioia di tutti. Tornare bambini è una terapia che aiuta a vivere meglio, e le vecchie immagini aiutano più delle pasticche in vendita presso farmacie o parafarmacie… Chi di voi non vorrebbe tornare per qualche istante seduto su questo passeggino ?
E chi di voi, non vorrebbe per qualche giorno, portare indietro di un secolo il calendario e provare a vivere nel Borgo come quello dell’epoca di Renato Cuttica ?
Scaricate questa preziosa piantina, confrontatela con quella attuale, grazie alla ‘rete’, Daniela la condivise con Claudio che se la gustò con Adriano, che la girò a Daniele, che alla fiera dell’est, per due soldi suo padre comprò… Prima di chiudere il post, un paio di foto di quelle ‘giuste’..
1970, in attesa di veder nascere il condominio che fa angolo tra la via 29 maggio e via Della Vittoria, sulla destra il vecchio spaccio Tosi e uno dei 3 palazzi degli impiegati Tosi di via Cairoli…
Piazza Egidio Assi, direttore delle prime scuole professionali Bernocchi, la sede era proprio li dove ora ci si siede da Morello e da Rossini….