DOV’E’ LA VITTORIA ? 4 NOVEMBRE 2018

Cento anni dalla Vittoria nella Grande Guerra, il tricolore sventolava in migliaia di Comuni italiani un secolo fa… Cento anni, quattro generazioni, e sembra lontanissimo. A Legnano abbiamo la piazza 4 Novembre, il 25 aprile del 1946 fu inaugurata li una fontana, ora spostata di pochi metri nei pressi dell’ingresso del parco Falcone Borsellino, ecco, in un secolo due guerre, i ragazzi nati sul finire dell’800 si sono cuccati in gioventù la prima, più sanguinosa e se sopravissuti, in età adulta quella che chiamiamo ‘seconda’ e che ci ha visto pure sconfitti. La foto che vi ho postato sopra è un dipinto del Pirovano che ritrae proprio l’attuale piazza IV novembre, con una prospettiva molto naif, ma il luogo è proprio quello, qui sotto vi farò vedere le foto dell’inizio del 900, quando l’Olonella lambiva la piazza per ricongiungersi al ramo principale nei pressi di piazza Carroccio…

Quel cortile-cascina in mezzo alla foto è quello dipinto dal Pirovano, resisterà fino al 1930 quando la sua demolizione fece spazio a Palazzo Bertazzoni (Fabbrica Pizza)

In questa foto siamo esattamente davanti al Teatro Legnano, quando venne coperta l’Olonella nei primi anni 20 si formò Piazza IV novembre in ricordo della Vittoria, a destra il vecchio ingresso della Cantoni.

Poi, quando tra il ’25 e il ’27 si costruirono i due nuovi capannoni dove ora c’è l’esselunga, si creò la nuova via Eugenio Cantoni che portava sulla statale del Sempione.

4 novembre per ricordare una vittoria, le forze armate, il tricolore, e le migliaia di ragazzi che senza volerlo hanno dovuto combattere per una bandiera… Anche per questo l’inno di Mameli dovremmo cantarlo sempre, oggi l’ho ascoltato 3 volte, alla terza l’ho cantato a squarciagola, ero al palazzetto e mi chiedevo: ‘dov’è la vittoria’?, avrei voluto vincere anche per Legnano, ma ha festeggiato Biella. Pazienza. Torniamo alla nostra piazza IV novembre e pensiamo, pensiamo a quanto siamo lamentosi nel nostro tempo dove abbiamo quasi tutto, forse ci manca la voglia di fare ‘socialità’, di stringerci davvero dietro e dentro i colori della nostra Italia.

La piazza 4 novembre a colori negli anni del boom economico… La fontana inaugurata il 25.4.’46 è dello scultore Riccardo Gironi.

Ogni volta che transitiamo di li, facciamoci questo film, riviviamo la storia di questo luogo denso di memoria, di fatiche, di lavoro, di sacrificio e di sviluppo, partito da 4 contadinotti per poi arrivare all’emancipazione contemporanea , che non sempre vogliamo gustare. Forza Legnano, citati si nell’inno di Mameli, qualcosa di speciale dobbiamo fare….