IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
105 ANNI DI SCUOLA CARDUCCI
Sabato pomeriggio parecchie scuole elementari di Legnano (o forse tutte) hanno preparato il famoso Open Day, nato per presentare ai prossimi alunni sia l’ambiente che i programmi, ed è bello vedere la vita che c’è dentro, bello vedere i bambini tutti gasati che entrano nella loro scuola in un giorno speciale, bello vedere i ‘piccolotti’ guardare questi ambienti così diversi dalle loro ‘materne’… La scuola ‘Carducci’ è una delle più antiche di Legnano, costruita e poi inaugurata nel 1913, centocinque anni fa pareva in mezzo alla campagna, a pochi metri dalla famosa fabbrica di biciclette e da quello che sarebbe diventato lo stadio comunale inaugurato 8 anni dopo… La dentro ci entro in genere solo durante le elezioni e dal 2010 ad oggi sono cambiate un po di cosette: serramenti nuovi, cortile direi nuovissimo, palestra rinnovata, controsoffittatura ultimata da poco. Ci sono due cose che mi hanno lasciato leggermente di sale: lo stato di conservazione del piccolo monumento a ricordo del centenario, piazzato sulla XX settembre 5 anni fa e le immense cantine, bellissime e vuote abbandonate alle vicissitudini del suo passato, cantine asciutte ma desolatamente vuote, desolatamente bisognose di cure. Allora mi domando: perchè non far sapere ai cittadini che esiste questo spazio da poter sfruttare in qualche modo ? Cosa farci non lo so, si era ipotizzato un museo delle testimonianze del lavoro, ma una cantina è sempre una cantina, andrebbero studiate le vie di fuga, le famose ‘uscite di sicurezza’, e tutta una serie di accorgimenti per ‘rendere agibile quel luogo che è stato anche ‘cucine per il rancio’ e rifugio antiaereo nelle due guerre… Credo sia impossibile utilizzarlo per la scuola, ma con la fantasia italiana che abbiamo, un’idea salterà fuori certamente. Sono andato a controllare la planimetria che parla di circa 1000 metri quadrati di scantinato, ai 750 del primo blocco, si sono aggiunti nel 1951 quelli dell’ala verso via Giusti, tutti collegati tra loro. La scuola possiede anche un piccolo ma significativo museo, che, se non avete mai visto, vale la pena visitare, tutti oggetti racchiusi in 4 piccoli locali, posti all’ingresso della stessa. Dunque forza, fuori una bella idea da proporre al Comune, per poter sfruttare al meglio uno spazio e luogo che ne ha viste di cotte e di crude…