EDICOLA FUNERARIA A CASTELLANZA

 

Noi di Legnano, questa ‘cappella’ o ‘edicola funeraria’ l’abbiamo vista spesso: prima da fermi al passaggio a livello delle ferrovie nord, ora fermi al semaforo del crocevia sulla ss 33 del Sempione… La foto che vi posto qui sopra ha più di 80 anni, fu terminata alla fine del 1939 e la genialità stilistica di questo gioiello è stata creata dall’architetto Manfredo D’Urbino ingaggiato dalla famiglia del Visconte Leonardo Cerini di Castegnate per la sua realizzazione, lavoro di proggettazione iniziato nel ’37

http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-

r56823/d-urbino-manfredo?

persone=%22D%27Urbino%2C+Manfredo%22

Nei giorni scorsi ho pensato di chiedere ad alcuni amici del Comune di Castellanza la possibilità di rendere pubblica la visita di questo monumento privato, e con molta fortuna ho avuto il contatto col nipote che si chiama esattamente come il nonno che mi ha risposto chiaro e tondo: la cappella gentilizia è aperta al pubblico nei giorni vicini al 2 novembre, quest’anno dal 29 ottobre al 2 novembre, come tutti gli anni, nei rimanenti è riservata ai soli parenti…

Mannaggia, l’avessi pensato qualche giorno prima, sarei andato a visitarla, sono anni che desidero entrare ad osservare, dopo che qualche tempo fa ho acquistato un prezioso libro a tiratura limitata con alcune foto dell’interno e dell’esterno, foto con oltre 80 anni di vita che in parte vi regalo qui sotto… Mettetelo in agenda, amici curiosoni dell’arte e della rimembranza, per il 2022 nei giorni precedenti alla commemorazione dei defunti, l’edicola dei Visconti Cerini di Castegnate sarà visitabile…