Kimu… Un nome che già potrebbe portare a battute sinistre, ma lasciamo perdere, lo avrei chiamato anche ‘il monumento di Lorenzo il Magnifico’ un po’ per autocelebrazione, un po’ perchè è vero che “quanta è bella giovinezza che si fugge tuttavia”, detto da uno che è vissuto solo 43 anni… Dunque, all’inizio del ‘900, in quel luogo dove nacque la prima piscina legnanese, i primi bagni pubblici e la prima palestra non legata ad una scuola, vedi post del 2017:
a breve, forse il prossimo anno, verrà varato il nuovo Museo dei bambini con i super giochi d’acqua interattivi o non sò cosa…Video bellissimo che fa presagire cose fantastiche, ma saranno tutti soldi spesi bene? Cinque milioni di euro, più o meno la stessa cifra che Fratus voleva spendere per fare il ristorante-biblioteca sul parco Falcone Borsellino… Si, una nuova biblioteca coi libri che non si leggono più pareva inutile, ma un museo per i bambini che non giocano più, sarà così utile ? La domanda è lecita, non è polemica, Legnano con i suoi 60mila abitanti non ha mai avuto un centro sportivo, un palazzetto degno del suo blasone (considerate che nei Comuni attorno a noi hanno impianti che per noi sono un sogno), e si investono con soldi in prestito e non regalati 5 milioni di euro per un mistero dipinto come un successo senza confini… Una piscina comunale chiusa e pregna di problematiche con soluzioni che si protraggono alle calende greche e invece di ristrutturare una palestra adattandola alle esigenze del 21° secolo , si ‘investono’ 5 milioni per alcuni giochi d’acqua e bolle di sapone che fa anche il mago Samuì a prezzi molto più convenienti… Voi lo sapete che voglio bene al nostro Sindaco che ha appunto l’età di Lorenzo il Magnifico, non vorrei però, finito il taglio del nastro, vedere Lui e la sua giunta, intenti a giocare nel museo fatto per i giovanissimi legnanesi in veste di illusionisti, mangiafuoco e soffiatori di bolle… Sarebbe un peccato.