I FANTASTICI 4

Se il 23 marzo 2024 è stato bellissimo al Leone da Perego, e il 28 0ttobre una specie di apoteosi al teatro Tirinnanzi, la giornata di mercoledi 26 febbraio 2025, è stata a dir poco emozionante… Con il nostro impegno e la passione profonda profusa, anche grazie ai nostri librai, abbiamo potuto regalare 3000 euro alla Castoro Sport. E tra ieri e oggi siamo andati ad immortalare i nostri 4 supereroi che si sono impegnati per promuovere il libro, e voi che leggete questo post, avete contribuito a far felici questi ragazzi in questa associazione piena di vita. Eccoli i nostri Fantastici 4…

Fiorella Roveda, titolare della NUOVA TERRA di via Giolitti…

Luca Previato della LIBRERIA UBIK di corso Italia…

Gigi Dell’Acqua e Amanda Colombo della GALLERIA DEL LIBRO…

Guido Lodini della CARTOLERIA GINETTO  di via Ciro Menotti…

Ecco, loro sono stati il motore di questo successo e ci incitano alla ristampa, perchè questo libro è virale, chi lo vede a casa di amici lo vuole, e noi siamo ben felici che si diffonda: questa è cultura pura della nostra bella città, cambiata come un camaleonte negli ultimi 100 anni…Ed ora un po’ di foto magiche del maestro Francesco Morello, lui trasforma tutto in meraviglia…

Qui sotto, posterò il testo che ho letto in sala degli stemmi, chi non c’era può capire ed immaginare lo stato d’animo e l’atmosfera che ha creato in noi questa pubblicazione…

Donazione alla Castoro Sport

Legnano, Sala degli stemmi, mercoledì 26 febbraio ore 11,00.

 

Buongiorno a tutti e benvenuti nella sala più bella e caratteristica della Città di Legnano, quella Legnano che abbiamo voluto far rivivere con oltre 500 immagini nel libro presentato al Teatro Tirinnanzi il 28 ottobre  “1924 Legnano Città 2024”… Intanto partiamo dai ringraziamenti: in prima fila, i miei compagni di viaggio Adriano Garbo e Francesco Morello, con loro, a partire già dall’autunno 2023 abbiamo intrapreso giocoforza un lungo cammino che ci ha portato a questo successo editoriale oramai maturo anche per la ristampa. Poi un grazie va anche al Sindaco che ha creduto nel nostro lavoro e ci ha dato la possibilità di presentare l’opera dapprima al Leona da Perego (ed era il 23 marzo) davanti ad una sala Pagani mai vista così gremita e in seconda battuta per averci ceduto gratuitamente il Teatro che orgogliosamente abbiamo riempito quasi completamente, e aggiungerei anche l’odierna concessione della sala degli stemmi con la presenza prestigiosa di Anna Pavan nostra vice Sindaco. Poi, fondamentale è stato il supporto dei fratelli Rabolini di Parabiago che ci hanno aiutato ad impaginare e poi dare alla stampa il nostro lavoro, senza di loro difficilmente avremmo fatto meglio, ci siamo trovati da dio, con la loro pazienza, con i loro consigli, grazie davvero. Un altro grazie va ai nostri amici librai che in tre mesi hanno venduto circa 800 copie del libro,(parlo della Nuova Terra, di UbiK, della Galleria del Libro e della cartoleria Ginetto) e questo ci ha fatto molto piacere, poteva essere un flop, ma noi eravamo troppo sicuri che la potenza della fotografia, supera tutto e tutti, la fotografia, vecchia e attuale, emoziona sempre, nessuno può dire il contrario. Abbiamo fatto un libro che prima non c’era ed è anche per questo che ringraziamo tutti coloro i quali hanno scritto libri su Legnano da tanti anni, noi abbiamo aggiunto un altro tassello e siamo stati i fortunati che sono capitati nella celebrazione del Centenario di Legnano Città.

Una menzione particolare alla UALZ che ha scelto di regalare ai suoi docenti per Natale il libro, acquistando ben 65 copie e facendo un po’ di gossip, una soddisfazione speciale ce l’ha data anche Luca Roveda che ha creduto nel nostro lavoro e ne ha fatto strenne per i suoi amici. Il Comune ha fatto la sua parte, acquistando 100 copie per gli usi istituzionali. Con tutto questo bel movimento noi sappiamo che la prima edizione che volevamo inizialmente fare numerata, è in moltissime case di legnanesi che in automatico faranno pubblicità per entrare in altre case ancora, ma Noi, questo libro lo abbiamo fatto per passione e il 28 ottobre annunciammo dal palco che il guadagno dalla vendita delle 1000 copie sarebbe andato alla Castoro Sport , una asd che si occupa con grande entusiasmo di ragazzi  meno fortunati, abbiamo visto in loro una forza particolare e li abbiamo premiati con un assegno che tra poco vi mostreremo. Volevo  anche urlare un fragoroso grazie a MAX PISU, che in maniera straordinaria ci ha fatto vivere la serata del 28 ottobre al Teatro Tirinnanzi, Nicola Seguino che ha sostenuto le spese vive della serata ed inoltre ringraziare la stampa per i diversi articoli apparsi sulle varie testate, online e cartacee, parlarne e vedersi citati sui giornali riempie sempre i nostri cuori di orgoglio. Un piccolo cruccio prima di terminare: speravamo che due istituzioni come La Famiglia Legnanese o la Società Arte e Storia fondata da Guido Sutermeister  ci facessero da Editori per rendere ancor “più legnanese” questo libro, entrambi ci hanno rimbalzato e abbiamo dovuto ripiegare sull’”editore occasionale” iscrivendoci al circuito librario ISBN… Bene, visti i risultati, credo che entrambi abbiano perso una grande occasione, peccato per loro, a noi è andata benissimo e alla Castoro sport ancora meglio che si ritrova inaspettato un bottino direi sostanzioso. Grazie ancora a tutti, in questi 3 mesi sarebbe maturata l’idea di prepararci con un altro bel libro rilegato, con il tema coinvolgente dei 30 anni con gli ex Sindaci  Luigi Accorsi, Franco Crespi e Piero Cattaneo, in cui si racconterebbe la storia legnanese attraverso documenti e foto dal 1961 al 1990 raccontando i personaggi nel pubblico e nel privato , in collaborazione col nipote Andrea Accorsi, il figlio Michele Cattaneo e Gianni Borsa, così da rendere omaggio ai due ex Sindaci ancora viventi in un’altra serata memorabile di presentazione al Tirinnanzi… L’idea c’è, vediamo se ci sarà un altro 28 ottobre 2024 come quello che abbiamo da poco vissuto…

 

 

Visited 38 times, 1 visit(s) today