IL DIARIO DI UN LEGNANESE CHE VIVE INTENSAMENTE LA CITTA' IN CUI E' NATO
RITORNO IN SICILIA
E così dopo 45 anni rimetto piede in una terra meravigliosa, in quell’isola al centro del mediterraneo, culla di mille dominazioni e mille culture, ora purtroppo in preda alla decadenza dei nostri tempi, ma sempre meravigliosa da osservare… Si, sono molto confuso sul dire “MI E’ PIACIUTA O MENO”, perchè di cose belle ne ho viste tante, ma anche di cose assurde, diciamo che la Sicilia è l’isola dei “perchè?”. Allora l’immagine che più la rappresenta è questo Icaro depositato nella valle dei Templi ad Agrigento, il suo autore è Igor Mitoraj (1944-2014) e sulla didascalia di presentazione ci spiega bene il perchè—
Atterrato a Palermo dove ero stato con la famiglia per lavoro nel lontano 1973, mi sono goduto le prime 50 ore li, nella Città metropolitana con 850mila abitanti, 50 anni fa in alcuni vicoli pioveva spazzatura, le auto erano tutte gibollate, ora almeno questo, non esiste più, centro e zona portuale si possono girare e osservare con tanta grazia, i turisti stranieri la fanno da padrone, i negozi divenuti distributori di minchiate di souvenir e bar e ristoranti per un esercito di milioni di persone che non ci sono… Voto 6,5. Poi siamo passati ad Agrigento, un capoluogo morto, direi brutto e distrutto dalla finta modernità, si salva solo la valle dei templi, luogo davvero incantevole, al di là della sua storia che trasuda in ogni pietra posata in quel luogo… Poi di passaggio a Gela, dove a 17 anni ho vissuto nel 1980 due mesi, l’ho trovata straordinariamente più bella anche se il mare infinito e torbido mi ha lasciato una amarezza senza fine…Perchè ? Note gaudenti da due perle come Ragusa e Siracusa, li ci ritornerei volentieri, e per concludere Modica, Noto, Acireale e Taormina, 4 perle che meriterebbero ben più di una capatina veloce… Beh ovvio che la ripartenza verso nord non poteva tralasciare Catania, dove nel 1978 e sempre nell’80 è stata meta di due momenti lavorativi, quando l’adolescenza era appena iniziata… Totale: gli arredamenti dei negozi UPIM che avevo montato in quegli anni sono scomparsi, anche il vecchio Motel Agip di Catania, da 5 anni divenuto Casa di Riposo con vista mare in località Ognina… L’areoporto di Fontanarossa era in allestimento 45 anni fa ed ora molto ampliato è ancora in ristrutturazione, l’Etna è sempre li a dominare col suo colore nero, la Sicilia culla di culture diversissime tra loro passa da edifici meravigliosi e monumenti fatiscenti o maltenuti, nell’interno tanto verde, tanti limoni, tante coltivazioni, strade nella norma, non come descritte troppo spesso per descrivere “la teronia d’italia”, chiari e scuri insomma di un’Isola che potrebbe essere meravigliosa e che a conti fatti diciamo BELLA e non di più, per mettere un 7 bisogna essere magnanimi…
Visited 70 times, 1 visit(s) today