Categoria Storia di Legnano

IL PARCO PER DON ALBINO COLOMBO

  Il mio amico Paolino, non crederà ai suoi occhi quando leggerà questo post, eppure è tutto vero… E’ da quando sono bambino che non capisco quello spazio verde su fronte Pietro Micca tra via Don Emanuele Cattaneo e via…

Leggi tutto

IL CIMITERO SENZA ANIME

  Dalla foto, molti legnanesi avranno già capito di cosa vuole parlare il post, se non avete intuito dove siamo ve lo dico io: viale Cadorna / via del Carmelo / via Del Fante… Da quanti anni secondo voi è…

Leggi tutto

ANCHE LEI E’ MORTA…

  Via Guerciotti, a pochi passi da Piazza Carroccio, un altro pezzo di storia che se ne va dopo anni di abbandono… Che strano passare di li e vedere la ruspa appollaiata sul suo cadavere…        Ed ecco…

Leggi tutto

VILLA BOMBELLI SUL MERCATO

  Se fossi straricco la comprerei subito, nel cuore di Legnano, un pezzo d’arte e di storia, commissionata del F.lli Dell’Acqua e ultimata nel 1904. Qualche anno fa ci fu la possibilità di visitarla parzialmente in una giornata del FAI…

Leggi tutto

QUELLA COSA CHIAMATA CASTELLO

  In questi giorni è partita una nuova polemica sulla ristrutturazione dei fienili di quel luogo chiamato bonariamente Castello, ma castello non lo è stato mai nel senso originario del termine, e tutte le modifiche che ha subìto nel tempo non…

Leggi tutto

IL SAGRATO VALE PIù DI UN CA(i)RATO

  Oggi ho assistito alla più patetica operazione ‘vaticano 3.3.22’ in un pomeriggio di carnevale (ma ha ancora senso il carnevale?) in piazza san Magno, quell’agorà che i più snob chiamano ‘salotto della città’. Dunque mi reco in piazza con…

Leggi tutto

MAI DIRE MAI

  La Raimondi Gru, since 1863 fra un paio di mesi, fa le valige e cambia residenza fuori dal Comune, si trasferirà ad Arluno e ‘finalmente’ (possiamo dirlo?) si libererà una vecchia area industriale dove non ha più senso l’esistenza…

Leggi tutto

RADICKE COME JUKER

  Caro Sindaco, questa ce la devi risolvere a breve, visto che di distratti (e pure ignoranti direi), dagli uffici del Comune ne sono passati tanti… Carlo Jucker è stato nel novecento, colui che ha portato avanti la dinastia dei…

Leggi tutto

DEDICATO A FEDERICO ACCORSI

  9 febbraio 2022, una giornata speciale per me appassionato di storia della mia Città: in poche ore, nel pomeriggio,  ho conosciuto 3 generazioni di  ACCORSI, i discendenti del Sindaco più Sindaco del dopoguerra (specifichiamo, la seconda mondiale). Dedico questo…

Leggi tutto

LA VECCHIA EDICOLA DI LEGNANO

  Siamo a cavallo tra il ’62 ed il ’63, il tram che percorreva l’intera Pietro Micca da piazza Frua fino al confine di Castellanza per poi proseguire fino a Gallarate, era stato soppresso oltre 10 anni prima, poi piano piano,…

Leggi tutto

CENT’ ANN FA

  Stasera mi sono soffermato su questa bella e nitida foto, ne ho così tante in testa e in archivio che non so se è una novità o meno, ma non importa, era un’estate tra il 1922/23, dieci anni prima…

Leggi tutto

UNA STORIA DEL SECOLO SCORSO

La storia….La storia può essere vecchia di milioni di anni o si ‘soli’ 1000, ma all’epoca non vi erano macchine fotografiche, quelle nacquero anno più anno meno nella stesso momento in cui nacque il neo Stato Italiano, stasera, ispirato dal…

Leggi tutto

LA VILLA DI VIA SAVONAROLA

  Oggi, gioneggiando su un sito dove si possono acquistare ville ‘artistiche’ e d’epoca, mi sono imbattuto nella famosa villa in via Savonarola che quasi tutti i legnanesi conoscono poichè situata davanti alla vecchia ASL di via Savonarola. Ebbene si,…

Leggi tutto

PAOLO BORRONI E CARLO PORTA

  E’ forse la prima volta che voglio ricordare due persone insieme che ci hanno lasciato negli ultimi giorni…Paolo Borroni, dal 1977 ‘patron’ del cinema teatro Galleria da ieri non è più tra noi, una persona simpatica, diciamo un personaggio…

Leggi tutto

ALDO, GIOVANNI, O…GIACOMO ?

Stasera, la mia curiosità si è incrociata con dei dubbi: sfogliando una rivista del secondo semestre del 1967 mi è capitato questo articolo: il 16 giugno di quell’anno è venuto a mancare uno stimato prof che aveva insegnato al ‘Dell’Acqua’…

Leggi tutto

STORIE LEGNANESI IN BIANCOENERO

  Ogni volta che vado a trovare il mio fratellino Andrea sulla via Boccaccio, spero sempre che la macchina del tempo mi faccia una sorpresa, trasformandomi quel capannone appena dopo la via D’Annunzio, così com’era fino agli anni 30, quando…

Leggi tutto

UN SECOLO FELICE…MUSAZZI

  Cento anni fa, nasceva a Parabiago Felice Musazzi. Oggi, verso sera, il suo mito di uomo e attore è stato proiettato in pieno centro per ricordarlo, proprio in quel luogo dove via Musazzi da poco più di 10 anni…

Leggi tutto