Categoria Storia di Legnano

OMAGGIO AL PROF ALDO GANDELLINI

Aldo Gandellini, un prof del nostro Ospedale civile, ricordo questo cognome, la nonna Pasqua lo citava spesso, forse ci ha anche lavorato come ‘donna di servizio’ (collaboratrice domestica) per qualche tempo… Stasera mi è capitato un articolino, scritto sulla Martinella…

Leggi tutto

L’ANGOLO TRASFORMATO

Questa foto è bellissima, nitida, ombreggiata dal plexiglass che la proteggeva, ‘rubata’ dall’ultima mostra tenutasi al Leone da Perego sul grande Guido Sutermeister, colui che ha tenuto botta fino ad 80 anni per farci arrivare fino ai nostri giorni, le…

Leggi tutto

LA FOTO DI 80 ANNI FA

Ogni tanto mi imbatto in foto legnanesi in cui non colgo i riferimenti e faccio fatica ad individuare il luogo preciso, stasera ne ho trovata una che mi riguarda da vicinissimo, visto che in via Cavour ci sono nato. E’…

Leggi tutto

PENSARE PENSOTTI

Andrea Pensotti, Mario Pensotti, due aziende distinte, uno stesso ceppo familiare che dal 1881 inizia la propria attività proprio nello spazio occupato ora da uno dei più bei edifici cittadini alle spalle del Guerriero del Butti… Andrea, il capostipite, aveva…

Leggi tutto

L’ULTIMO SALUTO ALLA PINèTTA

La notizia era nell’aria, ma noi non ci volevamo credere, la speranza è sempre l’ultima a morire… Alberto Destrieri, 72 anni, è stato ‘la Pinètta’ per una vita, lavorando anche con Felice Musazzi nello stesso ruolo… Non più di un…

Leggi tutto

I 110 ANNI DI PALAZZO MALINVERNI

Aspettando la nomina del Commissario Prefettizio che arriverà verosimilmente fra una ventina di giorni ( non mi dispiacerebbe rimanesse in Città la dottoressa Cirelli), qualcuno getta lo sguardo oltre le vacanze estive, quando le giornate torneranno ad essere si di…

Leggi tutto

IL PARCO COMPIE 44 ANNI

Questa è l’immagine di copertina che il vecchio Sindaco Accorsi volle prima di congedarsi dopo 15 anni di mandato, erano gli anni d’oro delle opere pubbliche: scuole, strade, fognature, le municipalizzate, gli eventi… Una delle tante opere fu quella dellla…

Leggi tutto

LA SORPRESA DI PASQUETTA

Palazzo Pensotti è una delle più belle costruzioni che abbiamo a Legnano, costruito successivamente all’inaugurazione del Monumento nei primissimi anni del 900, ha sempre fatto da cornice a quell’ottagono con al centro il simbolo della libertà dallo straniero (invasore). Ma…

Leggi tutto

IL RIPOSO, QUESTO SCONOSCIUTO

Chi erano questi commercianti legnanesi immortalati oltre 110 anni fa? Date un’occhiata alla didascalia e qualcuno se ne ricorderà… Lo sfizioso articolo che segue, vi farà capire tutto, copiato da uno dei tanti numeri della Martinella, senza alcuna firma d’autore,…

Leggi tutto

IL MURO DI MAURO

                    Io ho degli amici eccezionali, parte l’idea e loro mi aiutano quasi immediatamente a realizzarla… Chi è passato in questi giorni da via Matteotti  di fronte alla rotonda con l’ingresso…

Leggi tutto

UN VERO TUFFO NEL PASSATO

Domenica 24 febbraio 2019, a distanza di 35 anni, possiamo rivivere una buona parte della mostra dei documenti d’archivio, pensata all’epoca dal prof Augusto Marinoni in occasione del 60° anniversario di Legnano Città. La mostra di tali documenti originali, si…

Leggi tutto

LA FONTANA DEL SABATO SERA

L’è pròpi vera… I funtàn a Legnàn han i gambi… Quella che vi presento stasera è quella dedicata ai Caduti  per la libertà della seconda guerra mondiale, inaugurata il 25 aprile 1946 presso piazza 4 novembre e spostata nel 2012…

Leggi tutto

LORENZO, L’UOMO PUBBLICO

Non può bastare un post di commiato per un uomo così celebrato e stimato a Legnano e non solo, questa sera mi hanno raccontato anche dei grandi progetti che aveva in ballo, ma  mi fermerei all’esperienza di averlo conosciuto per…

Leggi tutto

LEGNANO MM OTTO

Fra qualche lustro, la metropolitana linea 8 transiterà anche a Legnano, non potrà altro che essere così, Milano diventerà come le grandi capitali europee e noi verremo inghiottiti nella grande metropoli, come piano piano capiterà a Torino, Bologna, Venezia, Genova,…

Leggi tutto

IL NATALE LEGNANESE 2018

Uno potrebbe chiedersi: ‘ma cosa c’entra questa foto col Natale ?’, la risposta è: ‘nulla, forse’ , ma tanto vi riempirò di video in successione col tema natalizio, ne ho fatti tanti e postati su You Tube e qui li…

Leggi tutto

IL MUSEO HA 90 ANNI !

Ventotto ottobre millenovecentoventotto (28.10.28), fu scelta una data palindroma per inaugurare il Museo Civico poi dedicato al suo ‘creatore’ Guido Sutermeister, nel ‘ventennio’ inoltre, piaceva molto questa data che ricordava la Marcia su Roma del ’22… Perchè il Museo finì…

Leggi tutto

IL VECCHIO MINI ZOO

Grazie ad una sollecitazione di Sarah, ho rovistato nel mio archivio storico e, badalà, al primo colpo esce la testimonianza che l’11 agosto 1969 viene aperto il giardino di via Gorizia prima che venga costruito il nuovo Liceo Galilei. Noi…

Leggi tutto

BATTAGLIA E STORIA ( ultima puntata)

E cosi, oggi, ho deciso di allungare il post e di unire le pagine rimanenti per cercare di capire cosa volesse comunicarci 142 anni fa Gentile Pagani sull’argomento ‘Battaglia di Legnano’. Prima di leggere questo pezzo, ovviamente linko la puntata…

Leggi tutto

TUFFO NELLA LEGNANESITA’

L’appello lanciato per l’incontro di questa mattina al monumentale, ha scosso una 15ina di legnanesi, un po pochini, ma come si suol dire, pochi ma buoni… A livello istituzionale ha risposto solo il Consigliere Colombo Federico, nessun assessore, nessun sindaco,…

Leggi tutto

IL RESTYLING

Se passeggiate in corso Magenta nei pressi delle medie Bonvesin, vi salterà all’occhio questa pigna di seggiole mischiate a pavimento che 60 anni dopo l’inaugurazione della scuola stessa, lasciano il passo alla modernità. Era il primo maggio 1958 quando nello…

Leggi tutto

BATTAGLIA E STORIA (prima puntata)

Gentile Pagani, questo uomo vi farà riflettere col suo italiano di 142 anni fa. Se siete appassionati di storia e magari vi fa impazzire la leggenda dell’Alberto da Giussano, qui c’è l’opinione di uno che è andato a scartabellare dappertutto…

Leggi tutto

TRIBLIOTECA LEGNANESE

Forse può anche annoiare l’argomento, ma qui ci sono in ballo destini cittadini non indifferenti, quindi oggi spunta la nuova idea: una biblio divisa in tre, come 3 sono le zone di Legnano: Oltrestazione, Centro, Oltresempione. Per il Centro o…

Leggi tutto